Indicatori ESG: Environment, Social, Governance

by Baboon
27/01/2023
Per un'azienda adeguarsi agli indicatori ESG - Environment, Social, Governance ovvero gli indicatori ambientali, sociali ed economici - significa anche prendere posizione e manifestare apertamente il proprio rispetto verso la tutela dell'ambiente, i diritti dei lavoratori e della comunità. E oggi, per qualsiasi impresa, grande o piccola che sia, valorizzare la propria portata sociale e ambientale è fondamentale, tanto quanto curare gli aspetti economici.
ESG: cosa significa
ESG è l'acronimo di environmental, social and governance. Quando si parla di indicatori ESG si fa riferimento ai criteri che di un'azienda o un'impresa valutano l’impegno nei confronti di ambiente, società e governance. Questi indicatori si vanno ad aggiungere ai classici parametri finanziari ed economici e sono fondamentali perché aiutano a capire quanto un'azienda sia sostenibile e responsabile. Infatti questi tre criteri sono misurati e controllati da parte degli investitori e degli stakeholders, e devono essere sostenuti dall’impresa con scelte di produzione e d’impegno in termini di sostenibilità.
Cosa sono gli indicatori ESG
Gli indicatori ESG definiscono un'azienda non dal punto di vista finanziario, ma da quello dei valori. Qualsiasi impresa è inserita all'interno di un territorio e di una comunità, e in quanto tale ha delle responsabilità. Riuscire a essere sostenibili è un investimento, e comunicarlo nel modo giusto è fondamentale.
La sostenibilità entra quindi a far parte della strategia e fa da linea guida per le pratiche aziendali. Oggi un'azienda deve essere attenta a ridurre le emissioni di gas serra, ottimizzare l'uso di energia e di risorse naturali e non inquinare.
Ad esempio, uno dei punti saldi dell’ESG è il rispetto della Carbon Neutrality, ovvero la riduzione delle emissioni di gas serra, fino ad arrivare all’azzeramento. Per un’azienda, essere considerata “carbon neutral” o “carbon free” significa mantenere l’impegno a ridurre la produzione di anidride carbonica per la produzione dei propri prodotti o servizi.
I criteri che rispondono alla voce “social” fanno riferimento all’impatto sociale che riguarda sia il territorio che le persone, e quindi la comunità in cui opera o con cui è in relazione l’azienda. Gli indicatori sociali fanno riferimento quindi alla qualità dell'ambiente di lavoro e della catena di fornitura, ma anche alla formazione delle risorse umane e all'attenzione a tematiche come la parità di genere, la diversità e l'inclusione.
Gli indicatori di governance invece riguardano la trasparenza e le policy aziendali. Una corretta gestione aziendale è dettata da buone pratiche e da principi etici perciò, in questo ambito, verranno tenuti sotto esame soprattutto la retribuzione dei dirigenti, la trasparenza delle decisioni prese dall’azienda e il rispetto delle minoranze.
I criteri ESG sono quindi pensati per generare benessere collettivo e ridurre l’impatto sul pianeta.
Cosa è cambiato e cosa cambierà con l’introduzione dei criteri ESG
Per anni l’impegno sociale e ambientale di un’azienda sono stati dettati da una libera scelta. Con l’introduzione dei criteri ESG, e con un percorso che sarà via via sempre più standardizzato, si potrà invece misurare sulla base di parametri precisi e condivisi le performance ambientali, sociali e di governance di un’impresa. Sarà quindi più facile anche paragonare un’azienda ai competitor, effettuando valutazioni finalmente oggettive. I criteri ESG sono infatti condivisi e la loro importanza è cresciuta anno dopo anno, tanto da essere utilizzati dalla comunità finanziaria per ”misurare” e valutare un’azienda. Le performance ambientali, sociali e di governance delle imprese oggi, e sempre di più in futuro, sono poste sullo stesso piano delle prestazioni economiche e di business.
Indici ESG e investitori
Grazie agli indici ESG gli investitori e gli stakeholder di un'azienda possono valutare la solidità di un investimento. Oggi un’azienda in crescita non può non sentirsi parte di una comunità o di un territorio, né trascurare le questioni ambientali.
I criteri ESG oggi vengono quindi utilizzati dagli investitori per valutare e decidere le scelte di investimento.
Conclusioni
Le aziende di successo sono tutte accomunate da impegno per la sostenibilità ambientale, e da un impatto positivo sul pianeta. Baboon ti aiuterà a innovare i tuoi prodotti e servizi in quest’ottica, e a promuovere - attraverso la tua strategia di comunicazione - un consumo responsabile.
Saremo il tuo partner strategico per attuare e raccontare il tuo impegno verso la società.
Get in touch
Baboon takes care of your marketing and communications business strategy.
Since 2013, we have been developing integrated marketing and communications projects in support of companies, organizations and startups. Our goal is to improve positioning, visibility and recognizability of companies and brands.
Don’t fall behind: trust Baboon. Keep up: Trust Baboon
We are the strategic consulting company and marketing and communications agency you are looking for.